ISPESL Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

Funzioni e e finalità

L’art. 71 del DLgs 81/2008 individuava l’ISPESL Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, come titolare della prima verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del medesimo decreto. In sostanza, parallelamente alle classiche funzioni esercitate dall’ISPESL (certificazione, controlli in molti settori impiantistici, presenza in diverse attività di controllo in materia di impianti a rischio di incidente rilevante).

art. 71 del DLgs 81/2008

ISPESL Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

L’ ISPESL Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro era un ente di diritto pubblico del settore della ricerca, sottoposto alla vigilanza del Ministero della salute.

Era organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale per:

  • la ricerca
  • sperimentazione
  • controllo
  • consulenza
  • assistenza
  • alta formazione
  • informazione e documentazione

in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, sicurezza sul lavoro e di promozione e tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro. L’ISPESL elaborava le linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene sul lavoro.

Dell’ attività dell’ISPESL si avvalevano gli organi centrali dello Stato preposti ai settori della salute, dell’ambiente, del lavoro, della produzione e le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Con l’art. 7 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 (convertito nella legge n. 122 del 30 luglio 2010), l’ISPESL viene soppresso e le relative funzioni, con decorrenza dal 31 maggio 2010, sono state attribuite all’INAIL. Lo stesso destino per l’IPSEMA.
2022-04-05