Misure Generali di sicurezza nell’utilizzo delle scale
UNI EN131 | Parte 1 e 2 | norma tecnica Italiana Acal 100
DPI
Prima dell’uso della scala
Il personale addetto all’uso della scala da cantiere deve essere stato valutato idoneo alla mansione, adeguatamente “formato” ed addestrato all’uso della specifica attrezzatura fornita. Occorre assicurare la presenza del manuale d’uso e manutenzione e la sua disponibilità per il lavoratore; in caso di smarrimento procurarsene una nuova copia, anche rivolgendosi al costruttore.
È necessario assicurarsi che la scala sia adatta all’utilizzo specifico, anche attraverso la consultazione delle presenti schede. Il trasporto della scala deve avvenire in modo sicuro onde evitare danni alla scala, all’addetto e a terzi.
Occorre verificare l’integrità ed il buono stato di conservazione ed efficienza della scala, e non utilizzare scale modificate o costruite in cantiere. Dalla scala deve essere rimosso qualsiasi residuo, come malte, pitture, oli, grasso, ghiaccio.
Prima dell’utilizzo il datore di lavoro deve procedere alla valutazione del rischio e alla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) con specifico riferimento alla lavorazione nella quale la scala verrà impiegata.
Posizionamento corretto della scala
La scala deve sempre essere posizionata secondo modalità riconducibili al manuale d’uso e manutenzione. Deve essere maneggiata con cautela per evitare il rischio di schiacciamento delle mani o degli arti. I gradini o i pioli devono sempre mantenere l’orizzontalità.
La scala deve appoggiare su una superficie regolare, fissa, non scivolosa, stabile e non cedevole. Ove previsto, deve essere adeguatamente vincolata al piano d’appoggio.
Le scale dotate di piedini regolabili in altezza possono essere posizionate su piani inclinati, e regolate in modo che il piolo o gradino mantenga sempre l’orizzontalità. In ogni caso, occorre verificare che il primo gradino o piolo sia posto a una distanza massima di 315 mm dal piano di appoggio.
Il piano di appoggio deve essere facilmente raggiungibile
Nel caso di posizionamento della scala su impalcato occorre tenere conto del rischio aggravato di caduta dall’alto, ed adottare le relative idonee misure di sicurezza. La scala deve sempre appoggiare sui propri tappi/piedini.
E’ vietato l’appoggio sul gradino o sul piolo.
La scala deve essere posizionata valutando i rischi di collisione con veicoli, porte, pedoni, lontano da linee elettriche nude, da aperture nel vuoto, elementi metallici contundenti (ferri di chiamata recinzioni, …) fonti di calore e/o fumi. La sua collocazione deve tener conto della presenza di rischi legati alle condizioni meteorologiche. L’area sottostante alla scala deve essere segregata eventualmente delimitando l’area delle operazioni.
I meccanismi di chiusura/blocco della scala devono essere in posizione corretta, secondo il manuale d’uso e manutenzione. Qualora la sicurezza dell’attrezzatura di lavoro dipenda dalle condizioni di installazione, è necessario eseguire il controllo iniziale prima della messa in esercizio (primo utilizzo).
Scale semplici da appoggio
Gli appoggi alla sommità devono aderire entrambi ad una superficie piana, regolare, fissa, non scivolosa, stabile e non cedevole, ed ove previsto deve essere adeguatamente vincolata.
La scala deve essere posizionata in modo appropriato, con un’inclinazione corretta ossia per le scale a gradini tra 60° e 70°; per le scale a pioli tra 65° e 75°. Nel caso in cui l’appoggio superiore della scala avvenga lungo i montanti, è vietato utilizzare i pioli/gradini posti al disopra dell’appoggio. La sporgenza della scala rispetto al punto di appoggio deve essere inferiore alla metà della lunghezza totale della scala.
Per le scale utilizzate per l’accesso al piano, l’ultimo piolo utile deve distare non più di 315 mm dal piano di sbarco, e deve essere assicurata una presa idonea ad 1 m oltre il piano d’arrivo. Un piolo per essere considerato utile deve sempre distare almeno 150 mm dalla parete.
Per le scale telescopiche con cerniere, lo snodo deve trovarsi sul lato opposto alla salita/discesa.
Scale doppie e a castello
Le scale doppie e a castello devono sempre essere aperte completamente. Le scale doppie e a castello non posso essere utilizzate per gli accessi ai piani.
Costituiscono la tipologia di scala più comune e utilizzata nei cantieri, interni o esterni.
Durante l’uso della scala
Se si opera ad altezza superiore a 2 m., utilizzare un adeguato dispositivo di tenuta del corpo che mantenga la persona all’interno dei montanti, con un cordino di posizionamento il quale deve essere sempre mantenuto in tensione durante il lavoro.
La scala non deve essere sovraccaricata oltre la portata massima prevista dal costruttore. E’ consentito lavorare solo su scale a gradini, posizionando i piedi sullo stesso gradino.
Durante la salita e la discesa, si procede sempre con il viso rivolto verso la scala, mantenere il proprio baricentro all’interno dei montanti della scala.
Le scale devono essere utilizzate in modo da consentire ai lavoratori di disporre in qualsiasi momento di un appoggio e di una presa sicuri; in particolare, il trasporto a mano di pesi su una scala non deve precludere una presa sicura.
La scala non deve essere utilizzata come ponte, piano di lavoro o montante di piani di lavoro.
Deve essere utilizzata da una sola persona
Occorre lavorare sempre in posizione frontale alla scala, evitando lavori ingeneranti spinte laterali della scala. Nei casi in cui non è possibile vincolare la scala, deve essere garantita l’assistenza a terra di una seconda persona.
Durante l’esecuzione dei lavori, una persona deve esercitare da terra una continua vigilanza della scala.
Gli utensili e gli attrezzi manuali in uso devono essere vincolati per impedirne la caduta accidentale.
Gli utilizzatori della scala non devono indossare indumenti che rischino di impigliarsi.
Anche nei casi in cui si dispone di un appoggio e di una presa sicura, gli addetti non devono operare sui due gradini superiori di una scala doppia senza piattaforma o barra di sostegno.
Dopo l’uso della scala
La manutenzione della scala deve essere effettuata da personale competente e deve essere registrata in apposito documento. Il deposito e la conservazione deve avvenire in un luogo asciutto e protetto.