Normativa guanti da cantiere

UNI EN420 – Requisiti generali | UNI EN388 – Rischi meccanici | UNI EN511 – Rischio da freddo

DPI

DPI – Guanti da cantiere

I guanti da cantiere o industriali rientrano trai DPI, quindi sono soggetti alla specifica normativa europea ed al regolamento 2016/425. I DPI sono classificati in tre categorie, secondo un ordine crescente in base al grado di rischio connesso all’attività lavorativa. Il guanti da cantiere sono  generalmente ricompresi tra i DPI di seconda categoria.

Possiamo distinguere diverse tipologie di guanti DPI da scegliere in base al tipo di lavorazione da eseguire. I guanti possono proteggere contro:
  • il rischio chimico
  • il rischio termico ed il freddo
  • le radiazioni e la contaminazione da radioattività
  • i rischi meccanici
  • le scariche e gli oggetti in tensione
  • le seghe a catena comandate a mano

Requisiti generali dei guanti da cantiere

La norma EN420 definisce i requisiti generali e i metodi di prova dei guanti di protezione, in particolare precisa l’identificazione del fabbricante e la marcatura del prodotto, l’innocuità, il rispetto delle taglie convenute, la destrezza (impone che un guanto procuri la maggiore destrezza possibile), la composizione del guanto, l’imballaggio, lo stoccaggio e il lavaggio.

Guanti per rischi meccanici

Guanti EN 388: la protezione contro i rischi meccanici è espressa nella norma da un pittogramma seguito da 5 o 6 livelli (A-F), ciascuno dei quali indica le prestazioni di prova nei confronti di un rischio specifico.

Generalmente sono guanti leggeri in nylon, poliuretano, con tessuto a maglia se da destrezza.

La normativa EN 388, per guanti antitaglio, riguarda i guanti di protezione da rischi meccanici, come
  • a – Resistenza all’abrasione: si basa sul numero di cicli necessari per causare l’abrasione del guanto campione
  • b – Resistenza al taglio da lama: si basa sul numero di cicli necessari per tagliare il campione ad una velocità costante
  • c – Resistenza allo strappo: si basa sulla forza necessaria per strappare il campione
  • d – Resistenza alla perforazione: si basa sulla forza necessaria per perforare il campione con una punta di dimensioni standard
  • e – Resistenza al taglio ISO: si basa sulla forza necessaria per tagliare un campione utilizzando una macchina specifica per i test di taglio in condizioni specifiche
  • f – Protezione contro gli impatti EN: si basa sulla trasmissione misurata di energia e forza quando il campione e sottoposto a un carico in caduta

Come leggere l’etichetta

rischi meccanici EN 388 vengono rappresentati con questa icona e quattro numeri che rappresentano il livello di protezione nel caso di:

  • abrasione (da 0 a 4)
  • taglio (da 0 a 5)
  • strappo (da 0 a 4)
  • perforazione (da 0 a 4)
Un numero più alto rappresenta una maggiore protezione da tale tipologia di danno.
GUANTI ANTITAGLIO EN 388 - Normativa guanti da cantiere
guanti antitaglio en 388-1 - Normativa guanti da cantiere

La presenza di “X” per una o più posizioni da a) a f) indica la “non applicabilità” del test o, semplicemente, che il guanto non è stato testato.

Guanti per rischi da freddo

rischi da freddo EN511 rappresentano la possibilità del guanto di resistere alle temperature più basse e ha solo tre numeri sotto il pittogramma:

  • resistenza al freddo convettivo (0-4)
  • resistenza al freddo da contatto (0- 4)
  • penetrazione d’acqua (0-1)

Dove X significa non testato contro il rischio corrispondente.

Generalmente vengono venduti come guanti frost, ice, termo.

Ne esistono svanite tipologie a seconda del lavoro e delle caratteristiche necessarie per la specifica lavorazione.
Alcuni possono includere sia la certificazione EN 388 che la EN 420.
2021-09-21