Normativa scale da cantiere

UNI EN131 | Parte 1 e 2 | norma tecnica Italiana Acal 100

DPI

La Normativa per scale da cantiere è basilare. Difficile trovare un cantiere, anche interno, che non faccia uso di scale.

Art 113 D.Lgs. 81/2008

L’art 113 D.Lgs. 81/2008 definisce le scale da utilizzare nei cantieri per il lavoro in quota:

Lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad una altezza superiore a m. 2 rispetto ad un piano stabile 

Definizione di scala

attrezzatura di lavoro dotata di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere e sostare per brevi periodi, e che permette di superare dislivelli e raggiungere posti di lavoro in quota.

Scala portatile

una scala che può essere trasportata e installata a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici.

Scala semplice da appoggio

Scala che, quando è pronta per l’uso, appoggia la parte inferiore sul terreno e la parte superiore su una superficie verticale, non avendo un proprio sostegno. Può essere ad un solo tronco ovvero a più tronchi innestabili o sfilabili.

Scala doppia

scala auto stabile, che quando è pronta per l’uso, si sostiene da sé, appoggiando i due tronchi sul terreno, permettendo la salita, a seconda della tipologia, da un lato oppure da entrambi.

Scala con piattaforma, detta “a castello”

scala autoportante con solida base di appoggio, con un tronco di salita dotato di corrimano, e con ampia piattaforma di stazionamento dotata su tre lati di parapetto normale.

UNI EN131 e Acal 100

Secondo la normativa tecnica EN 131 e Acal 100, le scale devono essere corredate da un foglio o libretto istruzioni di uso e manutenzione, che contenga le seguenti informazioni:

  1. la descrizione della scala
  2. indicazioni per un corretto impiego
  3. istruzioni per la manutenzione e la conservazione
  4. verifiche iniziali precedenti l’uso
  5. posizionamento della scala
  6. precauzioni durante l’uso
  7. conservazione
  8. pittogrammi con rappresentazioni grafiche con i divieti di utilizzo
Le scale devono, inoltre, essere dotate di “Etichetta di Identificazione del Prodotto”, ossia di un adesivo (vedi esempio in figura) applicato su ogni esemplare in vendita, che riporti le seguenti informazioni:
  • nome del produttore
  • pittogrammi con rappresentazioni grafiche dei divieti utilizzo
  • pittogrammi con rappresentazioni grafiche di corretto utilizzo
  • dichiarazione di conformità alla norma EN 131 oppure al D.Lgs.81/08
  • definizione di tipologia della scala ed eventuale codice prodotto

Informazioni per l’acquisto delle scale

Il tipo di scala deve essere scelto in relazione all’uso specifico, ed è pertanto opportuno evitare l’acquisto di numerosi esemplari della medesima tipologia, ma viceversa garantire la presenza in cantiere di diversi tipi di scale da utilizzare in modo differenziato e mirato.

La scelta deve essere subordinata alla preventiva valutazione dei rischi, e quindi anche al luogo di installazione, all’altezza, all’inclinazione, alla base di appoggio, ai punti di ancoraggio. La normativa scale da cantiere prevede due portate:
  • Le scale conformi alla norma tecnica UNI EN 131 sono corredate da una certificazione, riconosciuta a livello europeo, che garantisce una portata massima di 150 kg.
  • Le scale conformi alla norma tecnica Italiana Acal 100 sono corredate da una certificazione, riconosciuta a livello nazionale, che garantisce una portata massima di 100 kg
2021-09-22