SINP Sistema nazionale per la prevenzione
Funzioni e e finalità
L’art. 8 del DLgs 81/2008 definisce le funzioni del SINP in merito alla sicurezza sul lavoro. Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione SINP è una banca dati a disposizione delle amministrazioni coinvolte, per la condivisione dei dati su infortuni, malattie professionali e ispezioni, inclusi quelli relativi al personale dei vigili del fuoco, delle forze armate e di polizia.
art. 8 del DLgs 81/2008
Finalità del SINP Sistema nazionale per la prevenzione
Come disposto dall’articolo 8 del Testo unico sulla sicurezza (d.lgs. 81/2008), il SINP Sistema nazionale per la prevenzione, ha la finalità di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, relativamente ai lavoratori iscritti e non iscritti agli enti assicurativi pubblici, e per indirizzare le attività di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specifici archivi e la creazione di banche dati unificate.
Con il decreto interministeriale 183 del 25 maggio 2016 sono state definite le regole tecniche per la realizzazione del Sinp.
A decorrere dal 12 ottobre 2017 tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri Enti o con polizze private, nonché i soggetti abilitati ad intermediazione hanno l’obbligo di comunicare all’Inail entro 48 ore dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico (obbligo che deriva dall’art. 21 del d.lgs. 151/2015), i dati relativi agli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento.
Sistema nazionale per la prevenzione parte delI’INAIL
L’INAIL ha il compito di curare il Sistema informativo, che sarà operativo sulla sua struttura informatica, e la responsabilità del trattamento dei dati su infortuni, malattie professionali e attività di vigilanza che vi confluiranno.
Compresi i dati relativi all’organico delle forze armate, delle forze di polizia e dei vigili del fuoco.
Avranno accesso ai dati SINP le amministrazioni:
- L’INAIL
- i Ministeri del Lavoro, della Salute e dell’Interno,
- le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Tavolo tecnico del SINP
Con decreto 14 del 6 febbraio 2018 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato costituito il tavolo tecnico del Sinp. Il tavolo è composto da 16 membri con mandato triennale, tra i quali figurano due rappresentanti dell’Inail: Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione, e Stefano Tomasini, direttore centrale Organizzazione digitale.
Il coordinatore è uno dei due componenti indicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mentre i Ministeri della Salute, della Pubblica amministrazione, dell’Interno, della Difesa e dell’Economia possono designare un rappresentante ciascuno.
Sette, infine, i membri indicati dalla Conferenza delle Regioni.