Trabattelli
Classificazione, requisiti, carico, dimensioni
piattaforma, zavorre, ancoraggi, stabilizzatori
Cosa sono i trabattelli?
I trabattelli sono attrezzature provvisionali ampiamente utilizzate nei luoghi di lavoro in cui ci sia la necessità di lavorare in altezza, in genere per lavori di breve durata, soprattutto per la facilità di montaggio e di spostamento.
Spesso queste caratteristiche inducono i datori di lavoro e i lavoratori a sottovalutare i rischi connessi al loro impiego e a ignorare i criteri di scelta di tali attrezzature in relazione alle caratteristiche delle attività da svolgere e all’ambiente lavorativo.
Generalmente vengono impiegati in interventi di manutenzione, di restauro e di risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, sia all’interno che all’esterno degli edifici, di manutenzione di infrastrutture e impianti.
Possono anche essere utilizzati per la installazione dei dispositivi di protezione collettiva contro la caduta dall’alto, come per esempio parapetti provvisori o reti di sicurezza.
Altre denominazioni
I “trabattelli” sono identificabili nei documenti di riferimento, in ambito legislativo e normativo, con diversi termini ed espressioni: ‘Ponti su ruote a torre’, ‘Trabattelli’, ‘Piccoli trabattelli’. Nel passato sono stati utilizzati anche i termini ‘Ponteggio su ruote’ (prima versione del d.lgs. 81/08) e ‘ Torri mobili di accesso e di lavoro’ (UNI EN 1004:2005, ritirata nel 2021).
Tipologie di trabattelli
In base alle norme tecniche attualmente in vigore, possono essere individuate le seguenti tipologie:
- Trabattelli (UNI EN 1004-1:2021, UNI EN 1004-2:2021);
- Piccoli trabattelli (UNI 11764:2019).
Trabattelli
I trabattelli sono generalmente destinati a lavori nei quali è necessario che gli stessi debbano essere spostati, disassemblati e riconfigurati rapidamente. Essi:
- sono strutture temporanee costituite da elementi prefabbricati;
- dispongono di stabilità propria;
- dispongono di quattro piedini con ruote;
sono costituiti da una sola campata;
- dispongono di una o più piattaforme, in base alla loro altezza;
- devono essere progettati in modo che possano essere montati, trasformati e smontati senza la necessità di utilizzare dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto;
non possono essere utilizzati come attrezzatura per accesso ad altra struttura;
non possono essere utilizzati come punti di ancoraggio ai quali agganciare i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.
Piccoli trabattelli
I piccoli trabattelli sono generalmente destinati ad essere utilizzati in contesti specifici quali spazi ristretti e/o luoghi ad altezza ridotta ove devono essere spostati, disassemblati e riconfigurati rapidamente. Viste le ridotte dimensioni possono essere usati da parte di una persona alla volta e sopportare un carico massimo di 150 kg che comprende il lavoratore, gli utensili, le attrezzature ed il materiale. Essi:
- sono strutture temporanee costituite da elementi prefabbricati;
- dispongono di stabilità propria;
- dispongono di due piedini e due ruote;
- sono costituiti da una sola campata;
- dispongono di una o due piattaforme, in base alla loro altezza;
- devono essere progettati in modo che possano essere montati, trasformati e smontati senza la necessità di utilizzare dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto;
- non possono essere utilizzati come attrezzatura per accesso ad altra struttura;
- non possono essere utilizzati come punti di ancoraggio ai quali agganciare i dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.
Classificazione dei trabattelli
La classificazione proposta tiene conto dei contenuti delle norme UNI EN 1004- 1:2021 e UNI 11764:2019; i trabattelli e i piccoli trabattellli vengono classificati in base alla classe di:
- carico che si riferisce all’entità del carico da applicare sulla piattaforma di lavoro;
- utilizzo che si riferisce alla presenza di vento o all’assenza di vento e riguarda solo i trabattelli;
- altezza che si riferisce alla distanza tra due piattaforme consecutive per i trabattelli e alla distanza tra il suolo e la superficie superiore della piattaforma più alta per i piccoli trabattelli;
- accesso che si riferisce alle opzioni di accesso alla piattaforma.
Classe di carico
Secondo la UNI EN 1004-1:2021 i trabattelli vengono divisi in due classi di carico:
- 2. 1,50 kN/m2 di CARICO UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO
- 3. 2 kN/m2 di CARICO UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO
La norma UNI 11764:2019 prevede per i piccoli trabattelli un carico massimo di 150 kg (portata) che comprende il peso di un solo lavoratore, degli utensili, delle attrezzature e del materiale. Il fabbricante deve darne indicazione nella designazione.
Classi di utilizzo
La UNI EN 1004-1: 2021 prevede per i trabattelli due condizioni di utilizzo:
- all’esterno, ovvero con presenza di vento; l’altezza massima della piattaforma del trabattello non può superare gli 8 m
- all’interno, ovvero con assenza di vento; l’altezza massima della piattaforma del trabattello non può superare i 12 m
Il fabbricante deve darne indicazione nella designazione. Il trabattello conforme alla UNI EN 1004-1: 2021 può avere la piattaforma ad una altezza inferiore a 2.0 m se rispetta determinate condizioni.
La UNI 11764:2019 non prevede per i piccoli trabattelli la distinzione per classi di utilizzo come sopra indicate.
Classi di altezza
L’altezza libera tra le piattaforme H è la distanza tra due piattaforme consecutive. La norma UNI EN 1004-1:2021 prevede che i trabattelli siano suddivisi nelle seguenti due classi:
- H1 ≥ 1,85 m;
- H2 ≥ 1,90 m.
Il fabbricante deve darne indicazione nella designazione
Classi di accesso
Le norme UNI EN 1004-1: 2021 e UNI 11764:2019 prevedono quattro opzioni di accesso alla piattaforma del trabattello e del piccolo trabattello:
- accesso tipo A: scala a rampa;
- accesso tipo B: scala a gradini;
- accesso tipo C: scala a pioli inclinata;
- accesso tipo D: scala a pioli verticale.
Il fabbricante può fornire una o più opzioni di accesso.
Laddove è prevista una serie di tipi di accesso è utilizzata una classificazione combinata. A titolo di esempio, Tipo AXCX significa che possono essere fornite scale a rampa e scale a pioli inclinate, mentre Tipo ABCD significa che possono essere forniti tutti i quattro tipi di accesso.